matricola 16436/48 – 6ª Divisione, 5° Reggimento Alpini, Battaglione Val Chiese M.T., 255ª Compagnia – zona di guerra.
Caporal maggiore
- 30 maggio 1916 – Sergente, comandante del reparto salmerie addette al Reparto Skiatori
- 1° settembre 1917 – promosso Sergente Maggiore
- 1° gennaio 1917 – autorizzato a fregiarsi del distintivo istituito col Regio Decreto 21 maggio 1916, n. 641 per le fatiche di guerra.
- 5 agosto 1918 – il Comando Settore Caffaro (18° Gruppo Alpini) stabilisce che il “Sergente Plini Antonio del Distaccamento Skiatori è autorizzato ad apporre n° tre (3) stellette sul distintivo per le fatiche di guerra, per aver trascorso complessivamente n° tre anni intieri alla fronte in servizio presso …(illeggibile)… mobilitate”
- 14 maggio 1918 – promozione per meriti di guerra ad Aiutante di Battaglia con decorrenza 28 aprile 1918 con la seguente motivazione “In varie contingenze di guerra ha saputo rendersi meritevole di ogni encomio dando bella prova di capacità e di coraggio, dimostrando spiccate qualità militari, doti di carattere e di energia”
- 1° Novembre 1918 – Concessione della Croce al Merito di Guerra
- 6 aprile 1919 – In forza alla 72° Compagnia, Battaglione Tolmezzo, 8° Reggimento Alpini, Merano all’atto della concessione della Licenza illimitata.
- 12 maggio 1921 – Autorizzato a fregiarsi della Medaglia istituita a ricordo della guerra MCMXV-MCMXVIII (Medaglia Commemorativa della Guerra Italo-Austriaca) istituita con Regio Decreto 29 Luglio 1920, n.1241
- 1922 – Autorizzato a fregiarsi della Medaglia Interalleata della Vittoria istituita con Regio Decreto 16 dicembre 1920, n. 1918